
I microbi sono batteri che ricoprono un ruolo importante nella tutela della salute e del benessere generale dell'individuo.
Non tutti i microrganismi però svolgono un'azione positiva e alcuni sono addirittura dannosi, tuttavia la maggior parte di essi rappresenta un valido aiuto per la salute.
I batteri cosiddetti "buoni" prendono il nome di probiotici, parola che in Greco significa "per la vita".
La flora intestinale è naturalmente ricca di batteri buoni, ma stress, terapie antibiotiche (che distruggono i batteri) o una alimentazione scorretta ne possono alterarne l'equilibrio.
I probiotici solitamente li troviamo in alimenti derivati dal latte, come yogurt e formaggi, ma per chi ha problemi con il lattosio o ha una alimentazione vegana, yogurt di soia, crauti, miso e pasta madre sono delle valide alternative.
I prebiotici, a differenza dei precedenti, non sono batteri, ma sono il loro nutrimento.
In pratica i probiotici per crescere sani e forti hanno bisogno dei prebiotici.
Inoltre i prebiotici apportano ulteriori benefici:
- supportano il metabolismo;
- migliorano l'assorbimento dei sali minerali e delle vitamine;
- rafforzano il sistema immunitario.
I prebiotici sono presenti in alimenti vegetali ricchi di fibre, come asparagi, legumi, avena, aglio e frutta secca.
Fab
- Yogurt greco, sapore e benessere
- Fibre Alimentari
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento