
Il sesamo è una pianta annuale alta circa un metro con fiori di colore violaceo, originaria dei paesi orientali (India, Birmania e Cina), che viene coltivata anche in Europa, in particolare in Grecia e nel sud Italia.
I semi sono contenuti all'interno di piccoli frutti allungati che si aprono quando diventano maturi (da qui deriva l'espressione "Apriti sesamo").
Ne esistono 3 categorie : semi bianchi, più ricchi di calcio, semi neri e rossi, più ricchi di ferro.
Ne esistono 3 categorie : semi bianchi, più ricchi di calcio, semi neri e rossi, più ricchi di ferro.
Come tutti i semi oleosi, anche quelli di sesamo sono molto calorici (570 kcal x 100g).
Per ottenere i benefici dal sesamo bastano due cucchiai al giorno.
I semi di sesamo rappresentano una delle principali fonti di calcio esistenti (98% RDA).
Oltre al calcio, apportano anche buone dosi di magnesio (88% RDA), fosforo (63% RDA) e ferro (81% RDA), inoltre acido oleico e linoleico, precursori di omega3 ed omega 9.
Il calcio insieme alla vitamina D per assorbirlo, è fondamentale per la salute, soprattutto in gravidanza ed allattamento, periodi in cui il fabbisogno di calcio aumenta notevolmente.
Altri benefici del sesamo si riscontrano per ...
- ossa : il calcio è un minerale molto importante per le ossa e per la prevenzione dell'osteoporosi.
- colesterolo : acido oleico e linoleico abbassano il colesterolo cattivo ed aumentano quello buono.
- digestione : le tante fibre presenti, apportano benefici all'apparato digestivo.
I semi di sesamo vengono frequentemente utilizzati su pane, cracker e altri prodotti da forno, ma possono essere utilizzati anche per condire insalate ed arricchire minestre e zuppe.
Fab
LEGGI ANCHE
- L'olio di lino come alternativa al pesce
- I semi di chia contro il colesterolo
- Quinoa, il finto cereale
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento