
La quinoa è una pianta erbacea annuale molto simile a quella degli spinaci o della barbabietola, tuttavia i suoi chicchi assomigliano ai classici cereali, da qui l'appellativo di "falso cereale".
Questa pianta è molto antica, il suo utilizzo risale ai tempi degli Inca, per cui rappresentava un alimento molto prezioso e sacro.
Oggi viene coltivata prevalentemente in Perù e Bolivia sopra i 4000 metri.
Oggi viene coltivata prevalentemente in Perù e Bolivia sopra i 4000 metri.
E' un alimento altamente digeribile, proteico e con poche calorie, dunque adatto ad ogni dieta, estremamente versatile per cucinare praticamente ogni pietanza: primi piatti a mo' di riso, insalate, dolci, ma anche secondi piatti e ottimi prodotti da forno.
Paragonata ad altri alimenti simili utilizzati in cucina, contiene più ferro e potassio.
Inoltre il suo contenuto proteico è molto buono.
Contiene tutti i 9 amminoacidi essenziali necessari al funzionamento del nostro organismo
(istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano)
(istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano)
La quinoa non contiene glutine, quindi può essere consumata tranquillamente da chi soffre di celiachia, è altamente saziante e non aumenta l'indice glicemico (per i diabetici).
Ricette
Quinoa con verdure
Polpette al forno con quinoa e zucchine
Fab
LEGGI ANCHE
- I semi di chia contro il colesterolo
- Il farro, il cereale meno calorico
- Kamut
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento