Il nostro corpo è costituito per la maggior parte di acqua (60-70%)
L'acqua deve essere ricambiata giornalmente per ...
- favorire l'eliminazione delle sostanze di rifiuto dell'organismo, tramite aumento della produzione di urina e sudore
- la regolazione della temperatura
- la trasformazione dei nutrienti
- aiutare a mantenere una normale circolazione sanguigna
In generale è consigliabile bere dai 6 agli 8 bicchieri da 250 ml (circa 2 litri) al giorno.
Per capire se la quantità di liquidi è corretta basta osservare il colore dell'urina :
- colore scuro, occorre bere di più :-(
- colore giallo, siamo sulla strada giusta, ma si può fare meglio :-)
- colore trasparente, ottimo ;-)
- 2 bicchieri da 250 ml un paio d'ore prima dell'inizio dell'attività
- 1 bicchiere da 250 ml 10-20 prima dell'inizio dell'attività
- 1 bicchiere da 30-50 ml ogni 15 minuti durante l'attività
Ma se aumentano durata e intesità dell'esercizio, è importante reintegrare non solo i liquidi, ma anche sali come sodio e potassio, anch'essi persi con il sudore.
Bibite gassate e succhi di frutta sono ricchi di calorie e contengono pochi nutrienti.
Alcuni drink energetici contenono una combinazione di caffeina e zuccheri per fornire una rapida carica di energia. Se però non si è abituati a consumare caffeina, queste bibite possono renderci nervosi e/o dare problemi allo stomaco.
La scelta migliore sono le bevande con elettroliti (sodio e potassio), poche calorie e un po' di carboidrati
Fab
LEGGI ANCHE
Bere più acqua con lo smartphone