Arriva la bella stagione ed arrivano puntuali come sempre le fastidiose e irritanti zanzare.
Si sa che a pungere sono le zanzare femmine. Il morso è doloroso e genera prurito.
Se pensiamo al detto “meglio prevenire che curare” vediamo quaalche soluzione su come tenere lontani questi fastidiosi insetti in modo ecologico.
- Piante "scaccia zanzare" : vi sono diverse piante che svolgono questa funzione, come basilico, citronella, cedrina, gerani, lavanda, menta.
- Olii essenziali : quasi tutti gli olii essenziali avendo un odore molto forte, non sono graditi alle zanzare, possiamo scegliere diversi aromi, tra i quali lavanda, limone, tea tree oil, eucalipto, ecc.
Unico inconveniente : vanno applicati più volte durante la giornata, in quanto l'odore tende a svanire abbastanza rapidamente. - Limone : strofinare sulla pelle una fettina di limone per allontanare le zanzare oppure metttere in un recipiente delle fette di limone insieme a qualche goccia di aceto
- Zanzariera : la soluzione meno economica di quelle viste, va messa possibilmente su ogni finestra di casa che si intende lasciare aperta durante il giorno, le si trovano presso i negozi di ferramenta
- Ultrasuoni : Ci sono diversi dispositivi economici che emettono ultrasuoni
- Bracciale antizanzara : è un braccialetto in silicone imbevuto di olio essenziale di citronella, fragranza naturalmente repellente per zanzare ed altri insetti (lo trovi qui)
- Ghiaccio : Avvolgere in un fazzoletto del ghiaccio e poi applicarlo sulla puntura, in questo modo si calma il prurito
- Tea tree oil : Reperibile in erboristeria, è un valido lenitivo.
- Lavanda : Ha proprietà lenitive e rinfrescanti : applicare delle foglie oppure l'olio essenziale sulla puntura
- Aloe vera : Applicando un gel o un preparato all'aloe vera sulla puntura, infiammazione e prurito spariscono in breve tempo. Forse il più efficace rimedio tra quelli citati.
LEGGI ANCHE
Tea tree Oil (Olio di Melaleuca Alternifolia)