
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne originaria dell'Asia Orientale molto interessante per le sue numerose proprietà.
La parte della pianta che si utilizza è la radice o meglio il rizoma che per il suo profumo pungente e il gradevole sapore piccantino, viene usato in cucina come aromatizzante e stimolante della digestione, in liquoreria come correttivo per bibite dissetanti, nella produzione di frutta candita e confetture ed infine nell'industria della birra.
A seconda dei propri gusti può essere utilizzato crudo, in polvere, in tisane, essiccato o in succo.
Proprietà nutrizionali
Lo zenzero è composto per l'80% da acqua e per il resto da amido, proteine, grassi, fibre, minerali, vitamine ed oli essenziali.
Tra i sali minerali troviamo magnesio, calcio, fosforo, ferro e potassio che fanno dello zenzero un potente rimineralizzante.Benefici
Nausee
Molto valido per combattere nausea e vomito da gravidanza ma anche per combattere il mal d'auto, mal di mare e mal d'aria.
Malattie da raffreddamento
Grazie alla presenza di composti antivirali, lo zenzero previene e cura raffreddore e influenza, allevia mal di gola e tosse immediatamente.
Oltre a rilasciare un effetto di calore e benessere è anche in grado di sciogliere il muco nelle vie respiratorie.
Questa spezia è un ottimo digestivo.
Mangiare un po' di zenzero fresco cinque minuti prima dei pasti aiuta ad attivare i succhi gastrici e facilitare la digestione.
Ma anche dopo i pasti, un dolce allo zenzero o una tisana presi facilitano la produzione di succhi gastrici e quindi la digestione.
Gas intestinali e flatulenza
Masticare un piccolo pezzo di radice per 5 minuti può aiutare a sgonfiare la pancia ed i gas intestinali.
Antisettico intestinale
Grazie al gingerolo, contrasta colite, stipsi e diarrea, ripulendo l'intestino da scorie e tossine accumulate.
Un vero antidolorifico e antinfiammatorio naturale, ideale contro dolori mestruali, mal di testa, dolori articolari e muscolari derivanti da attività sportiva o lavorativa.
Grazie all'attività del gingerolo, lo zenzero si è rivelato utilissimo nel trattamento dell’artrite.
Uno studio condotto su persone affette da artrite alle ginocchia ha dato esiti positivi per quanto riguarda la riduzione del dolore.
Il 75% dei pazienti che erano stati trattati esclusivamente con lo zenzero aveva riscontrato una riduzione notevole del dolore e del gonfiore.
Allo stesso tempo questi pazienti hanno avuto un aumento nelle capacità motorie. I pazienti a cui era stato somministrato un placebo non hanno avuto nessun beneficio.
Zanzare
Alcuni popoli dell'Africa ritengono che mangiare regolarmente Zenzero preservi dalle punture delle zanzare.
Va evitato nei seguenti casi:
- In caso di gravidanza e allattamento
- Se si assumono farmaci antinfiammatori
- Se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti
Non eccedere nell'utilizzo in quanto può provocare gastrite
La dose giornaliera consigliata per godere pienamente delle sue proprietà varia dai 10 ai 30 grammi al giorno.
A seconda dei propri gusti può essere utilizzato crudo, in polvere, in tisane, essiccato e in succo.
Ricette
- Biscotti allo zenzero
- Zuppa con polpette di maiale e zenzero
Fab
LEGGI ANCHE
- Cibi per stimolare il metabolismo
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento