
La cistite è la più nota e frequente delle infezioni che colpiscono le vie urinarie.
Si tratta di una infiammazione della vescica.
Le vittime privilegiate sono le donne.
Si stima che almeno 1 donna su 4 in età compresa tra i 20 e 40 anni abbia avuto almeno un episodio di cistite.
Negli uomini adulti la sua incidenza non supera l'1-2%.
La causa principale della cistite è un infezione microbica (batteri, virus), altre possono essere:
- infezioni da funghi (micosi)
- farmaci
- uso di sostanze irritanti
I sintomi principali sono
- Aumento del numero di minzioni durante le 24 ore.
- Difficoltà nell'urinare.
- Bruciore o dolore durante la minzione, talvolta accompagnato da brividi e freddo.
- Spasmo doloroso seguito dall'urgente bisogno di urinare.
- Urine torbide, a volte maleodoranti.
- Talvolta vi è una presenza di sangue e pus nelle urine.
In genere la cistite acuta non causa febbre.
Quando la temperatura sale oltre i 38 gradi con brivido e dolore lombare è possibile che l’infezione si sia propagata alle alte vie urinarie.
La sintomatologia della cistite cronica è simile a quella della cistite acuta, ma caratterizzata da sintomi più lievi.
La prevenzione si effettua detergendo le zone intime con prodotti non aggressivi ad azione batteriostatica, come un detergente a base di aloe vera.
Curare correttamente la cistite la prima volta che si manifesta è importante per evitare ricadute.
Non si utilizzano antibiotici, salvo febbre, ma antimicotici.
Inoltre occorre bere molto acqua (almeno 2 litri al giorno).
Anche in questo caso il succo di Aloe Vera ci viene in aiuto, infatti questa pianta possiede proprietà antinfiammatorie e antimicotiche.
La Forever Living ha in catalogo un prodotto a base di aloe e mirtillo palustre, Aloe Berry Nectar,
che oltre a vitamine, minerali, amminoacidi ed enzimi dell'aloe vera, offre anche i benefici della mela e del cranberry (mirtillo palustre).
Il succo di cranberry è molto efficace nelle infezioni urinarie : studi dimostrano che forma una sorta di pellicola nella vescica che impedisce ai batteri di aderire e quindi proliferare.
Fab
LEGGI ANCHE
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento